In questa recensione vogliamo darvi i nostri pareri riguardo ad un sistema di sblocco tramite impronta digitale realizzato e ideato in Austria; stiamo parlando di ekey Uno, un sensore biometrico completamente compatibile e utilizzabile con Nuki Smart Lock.
- 🚪 L’ekey uno lettore...
- ✅ Lettore d’impronta...
- ✅ Sblocca o chiudi SENZA...
- ✅ Accesso senza...
- ✅ Amministrazione tramite la...
Ultimo aggiornamento 2025-04-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Premessa
Utilizziamo il sistema con Fingerprint ekey Uno in abbinata a Nuki Smart Lock 2.0 da circa un mese nella nostra sede perché avevamo la necessità di integrare il nostro attuale sistema di sblocco con uno più rapido che ci potesse evitare l’utilizzo dello smartphone tramite app.
Design



Il sensore di ekey Uno si presenta esteticamente con un colore bianco con la scritta laterale “uno” per indicare il nome del prodotto; il cuore è sicuramente il sensore biometrico posto sulla parte alta del prodotto e contornato con un led che si illumina in base al riconoscimento o meno del dito che viene appoggiato sopra e per la configurazione delle funzioni tramite app.
Si adatta molto facilmente ad ogni tipologia di esterno nel quale volete montarlo e all’interno della confezione sono forniti tutti gli strumenti per il montaggio a muro; nel nostro caso avendo una porta in alluminio la soluzione più rapida è stata quella di fissarlo tramite il supporto con il biadesivo applicato.
Il supporto al quale poi si fissa il lettore richiede almeno una giornata intera per far sì che il biadesivo applichi la adesione al massimo dell’intensità (il manuale parla addirittura di 3 giorni) e al termine di questo tempo è possibile poi posizionare ekey Uno che si può anche reclinare in modo da rendere più semplice il posizionamento della falangetta sul sensore biometrico.
Quando viene posizionato un dito registrato e correttamente riconosciuto il led attorno al sensore si illumina di verde mentre se il dito non è riconosciuto o, probabilmente, non registrato immediatamente il colore diventa rosso.
Funzionalità



Essendo un sistema che si adatta ad un prodotto già esistente e precedentemente configurato come Nuki Combo 2.0 (nel nostro caso) la funzionalità principale è quella di attivare lo sblocco della serratura tramite rilevamento di un’impronta registrata, fino ad un massimo di ben 200 impronte per 20 persone che secondo noi è un numero veramente buono.
Tramite l’applicazione “ekey uno” disponibile per Android e iOS la configurazione del dispositivo è veramente semplice e tramite i passaggi guidati non ci siamo trovati in una situazione difficile, è importante però seguirli bene per evitare di dover rifare la procedura impostando magari una password sbagliata all’inizio (che durante la procedura iniziale non è possibile recuperare).
Una interessante funzionalità che si può implementare dall’app, è la possibilità di limitare gli accessi a determinati utenti in base a delle ore impostate per fare in modo che magari i vostri collaboratori/amici possano entrare solo nelle ore lavorative e non la sera oppure limitare l’accesso solo in certi giorni della settimana.
Registrare le impronte è veramente intuitivo e immediato, una volta fatto l’accesso alla sezione corrispondente dentro l’app e selezionando prima la meno e poi il dito corrispondente (tutte e 10 sono disponibili) non resta altro che posizionare il dito sul sensore, attendere circa 3 secondi e ripetere per tre volte la registrazione fino ad aver terminato.
Il sistema che abbiamo provato noi è quello che possiede al suo interno una batteria ricaricabile per cui non è stato necessario alimentarlo alla corrente.
Prestazioni



Durante il nostro mese completo di test e specie nei primi giorni ci siamo dovuti abituare in un certo senso ad entrare sbloccando la serratura con il dito perchè è vero, eravamo abituati a farlo tramite l’app Nuki o quella Alexa, ma sicuramente dare in mano ad un impronta digitale l’acceso o meno alla nostra sede è qualcosa di strano e che non tutti hanno modo di sperimentare.
La lettura è immediata, basta posizionare la falangetta in modo preciso sul solco apposito con la forma del dito e attendere circa un secondo fino a che inizia a lampeggiare il led di colore blu; questa fase invece richiede più tempo ed è forse l’unica cosa che ci fa storcere un po’ il naso perché ci impiega più di quanto secondo noi dovrebbe.
Considerano anche il tempo necessario che Nuki Smart Lock impiega per aprire la porta qualche volta vi ritroverete fermi 10 secondi ad aspettare che la vostra porta si apra; questo potrebbe essere uno svantaggio che dalla maggior parte degli utilizzatori può essere sorvolato senza problemi ma ad alcune persone che vogliono un sistema immediato e scattante può risultare un limite.
Conclusione



Un sistema che risulta quasi futuristico e impensabile fino a qualche anno fa ci fa dire senza problemi che ekey Uno è un plus che però diventa quasi un must per coloro che vogliono sfruttare al meglio il proprio Nuki montato su una porta di casa perché con la lettura ad impronta digitale riduce di molto i tempi di apertura della stessa.
- 🚪 L’ekey uno lettore...
- ✅ Lettore d’impronta...
- ✅ Sblocca o chiudi SENZA...
- ✅ Accesso senza...
- ✅ Amministrazione tramite la...
Ultimo aggiornamento 2025-04-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API