SEGUI LE NOSTRE OFFERTE SUL CANALE TELEGRAM 🥰

AVM Fritz!Box 6820 LTE, la recensione: il piccoletto di casa AVM

AVM anni fa ha rilasciato questo piccolo Fritz!Box 6820 LTE, che grazie al suo ingresso per la SIM (in formato Mini-SIM, “quella grande” per intenderci), permette di inserirla e navigare subito. Inoltre i maggiori provider di rete sono riconosciuti automaticamente, a differenza degli operatori virtuali, per i quali va configurato l’APN.

Questo router è molto versatile e completo di tutte le bande 3G ed LTE utilizzate in Italia. Un’alternativa ai fratelli maggiori Fritz!Box 6850 LTE e Fritz!Box 6890 LTE.

Offerta
FRITZ!Box 6820 LTE Edition International, Modem Router 4G/3G con Wi-Fi...
  • Internet ad alta velocità...
  • Internet attraverso rete 4G...
  • Modem LTE multibanda, il...
  • Router Wi-Fi N 450 Mbit/s (2,4...
  • Attenzione: verifica la...

Ultimo aggiornamento 2025-04-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Design

Fritz!Box 6820 LTE
Fritz!Box 6820 LTE

Sicuramente molto semplice e pulito, come per il resto dei nuovi prodotti AVM, prevalenti i colori rosso e bianco. Inoltre troviamo dei led di colore verde che indicano la potenza del segnale in arrivo e lo stato della WLAN, oltre al led che ci indica se il Fritz!Box è acceso oppure no. Il corpo ha un ingombro insignificante rispetto ai competitor, potrebbe tranquillamente entrare nella tasca di un giubbino. Nella parte posteriore troviamo due piccoli tasti neri, uno per attivare il WPS e l’altro per attivare/disattivare la Wi-Fi, oltre alla porta LAN Gigabit.

Manca il tasto ON/OFF. Nella parte inferiore invece troviamo la porta dell’alimentazione e lo slot per la SIM. Inoltre è molto leggero. La forma ne permette l’utilizzo solo in verticale, non avendo né fori per essere appeso né altre basi d’appoggio.

Performance

Fritz!Box 6820 LTE porte e tasti
Fritz!Box 6820 LTE porte e tasti

A livello performance questa volta andrebbe dimenticato che questo Fritz!Box è prodotto da AVM. A meno che non abitiate di fianco ad un ripetitore o in stretta prossimità di quest’ultimo è un po’ fine a se stesso. Per un utilizzo lite potrebbe andare anche bene, come router da dimenticare nella seconda casa per la visione di telecamere o per l’utilizzo di qualche dispositivo smart. Sono stati effettuati vari test con vari operatori e solo con il Fritz!Box in prossimità di un ripetitore sono stati superati i 20mbit/s, altrimenti si faceva fatica ad arrivare a 5mbit/s.

C’è da dire che questi test sono stati effettuati con diverse sim sia su smartphone che su Fritz!Box e che quest’ultimo non è mai riuscito a superare ed eguagliare i risultati ottenuti sullo smartphone. Per non parlare del ping che poche volte è sceso sotto i 70ms.

Questi test sono puramente soggettivi e dipendono dalla zona in cui vengono effettuati, prima di acquistare un router del genere verificare sempre la copertura all’interno della propria abitazione. Il vero problema di questo dispositivo è la mancanza di un’antenna esterna, o la possibilità di installarne una, ma essendo la particolarità di quest’ultimo la portabilità e l’uso immediato, non vedo il motivo per il quale debba essercene una. È stato pensato per zone ad alta copertura e a bassa congestione, oltre che a basso inquinamento elettromagnetico.

In quanto alla tecnologia Wi-Fi siamo in presenza di una scheda 2.4GHz a 450mbit/s, che con la sim limitata a 150mbit/s in download e a 50mbit/s in upload è più che sufficiente, per non parlare della porta LAN Gigabit.

Funzionalità ed utilizzo

Fritz!Box 6820 LTE slot SIM e alimentazione
Fritz!Box 6820 LTE slot SIM e alimentazione

Come detto prima si consiglia l’utilizzo con dispositivi che richiedono poca banda. Ad esempio per visionare le telecamere di videosorveglianza del garage o della seconda casa. O ancora potrebbe essere utilizzato in un’auto come hotspot per l’infotainment della vettura o per qualche dispositivo che necessita di una connessione ad internet per riprodurre musica o video.

Poi per i più audaci può essere messo nello zaino collegato ad una PowerBank (ha un assorbimento di corrente irrisorio, quasi lo stesso di una lampadina) ed utilizzato come hotspot in viaggio. Potrebbe essere anche accoppiato con una Raspberry Pi in mobilità (non è la soluzione migliore ma è fattibile). Per le funzionalità siamo allo stesso livello degli altri Fritz!Box, come il Fritz!Box 7530, Fritz!Box 6850 LTE e il Fritz!Box 6890 LTE, tranne che per la mancanza dell’utilizzo delle funzionalità VOIP e del NAS integrato, oltre al fatto che sia fermo al Fritz!OS 7.13.

Conclusione

Indubbiamente questo Fritz!Box 6820 LTE non è il miglior prodotto di AVM, però riesce a fare un po’ di tutto, a patto di avere una buona copertura. Qualche volta ha bisogno di essere riavviato ma tutto sommato è un buon router da mettere in casa della nonna o da usare come backup per la rete fissa (meglio di nulla).

Peccato per la mancanza delle antenne e per la versione di Fritz!OS che è ferma alla 7.13; c’è però da dire che non è un dispositivo recentissimo e se non dovesse bastarvi, con una spesa leggermente superiore si riesce a portare a casa il fratello maggiore Fritz!Box 6850 LTE.

Offerta
FRITZ!Box 6820 LTE Edition International, Modem Router 4G/3G con Wi-Fi...
  • Internet ad alta velocità...
  • Internet attraverso rete 4G...
  • Modem LTE multibanda, il...
  • Router Wi-Fi N 450 Mbit/s (2,4...
  • Attenzione: verifica la...

Ultimo aggiornamento 2025-04-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

AVM Fritz!Box 6820 LTE, la recensione: il piccoletto di casa AVM
CONCLUSIONE
Indubbiamente questo Fritz!Box 6820 LTE non è il miglior prodotto di AVM, però riesce a fare un po' di tutto, a patto di avere una buona copertura. Qualche volta ha bisogno di essere riavviato ma tutto sommato è un buon router da mettere in casa della nonna o da usare come backup per la rete fissa (meglio di nulla).
PRO
Piccolo
Fritz!OS
CONTRO
Mancanza tasto ON/OFF
Mancanza antenne esterne
Mancanza VOIP
6.5
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
ACQUISTA SU