Dopo aver testato questo smartphone per una settimana sono pronto a raccontarvi la mia esperienza con l’XZ1. Top di gamma del 2017 molto prestante ed esteticamente (almeno per me) molto bello da vedere… non perdiamoci in chiacchere e iniziamo la recensione di questo SONY XPERIA XZ1!
UNBOXING
All’interno della confezione di vendita dell’XZ1 troviamo oltre lo smartphone, l’alimentatore da parete con uscita 5V = 1.5A, il cavo dati USB – USB Type-C e la manualistica.
COSTRUZIONE
Ormai uno smartphone Sony lo si riconosce a Km di distanza grazie alle sue forme squadrate e le cornici abbondanti ma che su questo XZ1 non mi dispiacciono affatto. Device completamente in alluminio (scivola un pochino se usato senza cover) dove troviamo sul lato destro il sensore delle impronte digitali che integra il tasto Power (ero perplesso sul suo posizionamento ma mi sono ricreduto), il bilanciere del volume e il comodissimo tasto per aprire l’app della fotocamera, sul lato sinistro è collocato lo slot per la sim e la microSd, superiormente è presente l’entrata jack da 3.5mm e inferiormente troviamo l’ingresso USB Type-C ed il microfono principale . Sulla back cover è presente la fotocamera posteriore, il flash LED ed il chip NFC, a differenza del profilo frontale dove sono collocati i due speaker di sistema (di cui uno è la capsula auricolare), il LED di notifica, la fotocamera per i selfies ed i sensori di luminosità e prossimità. Le dimensioni di questo Sony sono di 148 x 73 x 7.4 mm e ha un peso di 155g ma sopratutto è dotato della certificazione IP68.
DISPLAY
Questo è uno degli IPS più belli che io abbia mai visto. Infatti è dotato di un pannello con tecnologia Triluminos da 5.2 pollici di diagonale con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixels), HDR, densità di 424 ppi e protezione Gorilla Glass 5. Non raggiunge gli Amoled, ma ci si avvicina molto, infatti i neri sono molto profondi, gli angoli di visione ottimi e i colori sono fedelissimi, sotto la luce diretta del sole si vede Benissimo (non ho avuto neanche la minima difficoltà a leggere e a vedere le foto). Tra l’altro Sony ci da la possibiltà di modificare il bilanciamento del bianco e la gamma cromatica tramite software. Personalmente sono rimasto molto colpito da questo display perciò promosso a pieni voti!!! L’unica nota stonata è la griglia del tocht che è visibile con uno sfondo chiaro ma bisogna davvero fare attenzione per vederla. Mi sentivo di segnalare questo “problema” che non pregiudica l’uso.
PROCESSORE
Questo XZ1 è dotato del chipset Qualcomm Snapdragon 835 octa-core da 2.35 GHz e da una GPU Adreno 540, 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD. Non ci dilunghiamo molto su questo processore perchè ormai è presente in tanti top di gamma e vanta un’ottima potenza, ma anche consumi molto ridotti. Affidabile e potente sono gli aggettivi che userei per descrivere questo chipset! L’unico episodio che mi sento di segnalare è il surriscaldamento molto accentuato durante l’utilizzo di PUGB MOBILE (gioco d’azione disponibile sul Play Store https://play.google.com/store/apps/details?id=com.tencent.ig), infatti ho dovuto chiudere l’app per far tornare le temperature nella norma, ma questo è stato un caso isolato in quanto non ho poi riscontrato più il problema. Ecco i risultati di ANTUTU BENCHMARK:
FOTOCAMERA
Posteriormente abbiamo una fotocamera con sensore da 19 megapixel con apertura f/2.0 e flash LED. Ottima davvero anche se non è presente la stabilizzazione ottica ma solo quella digitale che si comporta molto bene. Le foto se scattate in luoghi con molta luce sono ottime e dettagliate, quasi a livello degli altri top di gamma, le macro sono anche queste molto buone ma in condizione di scarsa luminosità il rumore si fa piu evidente. Non abbiamo problemi in altre situazioni in cui gli scatti riescono comunque ad essere soddisfacenti e di qualità. La fotocamera frontale è da 13MP con f2.0, la qualità anche in questo caso è buona. In condizioni di buona luce i risultati sono ottimi, ma in condizione di scarsa luminosità il sensore cattura molto rumore e il risultato scende di livello. La cosa che mi ha divertito di più è la registrazione a 960fps: per circa tre secondi lo smartphone è capace di registrare ben 960 frame, per poi espanderli ed ottenere un video in slowmotion favoloso. La registrazione video è al top con la riproduzione dei colori fedele, la messa a fuoco molto veloce e una stabilizzazione che fa bene il suo lavoro.
AUDIO
Sony Xperia XZ1 ha due speaker frontali stereo, l’audio non è il più potente mai visto su uno smartphone, ma la qualità è ottima infatti restituisce un suono corposo e non gracchiante. Anche l’audio in Capsula auricolare è ottimo cosi come quello nelle cuffie.
SOFTWARE E CONNETTIVITA’
Il Sony XZ1 è il primo smartphone in assoluto ad uscire con Android 8.0 Oreo e al momento è aggiornato con le patch di sicurezza di Aprile 2018. Il software è praticamente stock anche se sono presenti delle funzioni come quella della regolazione del colore e del bianco, della modifica dei temi e la creazione in 3D (quest’ultima offre la possibilità di scansionare un viso, del cibo o un oggetto e di creare una riproduzione in 3D pronta per essere condivisa). Grazie ad un potente processore e ad un software praticamente stock questo XZ1 funziona in maniera fluida e senza intoppi. E’ un piacere ultilizzarlo infatti nell’uso giornaliero non ho avuto il minimo problema… stiamo parlando di un ex top gamma ancora validissimo. Connettività Top: Bluetooth 5.0, LTE fino a 1GBps in download e Wifi 802.11 a/b/g/n/ac.
AUTONOMIA
Questo XZ1 è alimentato da un batteria da 2700mAh, possono sembrare un pò pochi ma non lo sono. Infatti non ho avuto problemi a terminare la mia classica giornata di utilizzo: in standby non consuma praticamente niente, ma con l’utilizzo del 4g la batteria scende più velocemente. I risultati generali sono comunque ottimi paragonabili a smartphone con batteria piu grandi; questo grazie ad un software molto ben ottimizzato e un processore che sa risparmiare molta energia.
Per concludere posso dire che mi sono trovato benissimo con questo Sony XZ1, non ho mai avuto problemi, fluido reattivo e potente e con un’ estetica che a me è piaciuta molto. Se volete un dispositivo in grado di garantirvi prestazioni e autonomia top, video in slowmotion a 960fps, un ottimo schermo e audio stereo potete scegliere questo XZ1. Consigliatissimo!!