SEGUI LE NOSTRE OFFERTE SUL CANALE TELEGRAM 🥰
La casa smart completamente domotica è ormai una realtà
La casa smart completamente domotica è ormai una realt

Come rendere una casa smart, la guida: dagli elettrodomestici ad impianti e accessori

La casa del futuro è destinata ad essere sempre più tecnologica e ‘smart’: elettrodomestici e robot sono stati già da tempo affiancati da sistemi ed impianti caratterizzati ad un livello crescente di automazione ed integrazione. La domotica, ossia la disciplina che studia e sviluppa soluzioni funzionali al miglioramento della qualità della vita negli ambienti domestici, ha fatto passi da gigante in tal senso, sia per quanto riguarda gli accessori sia in fatto di gestione degli impianti automatizzati.

Quando si parla di domotica, infatti, si tende quasi sempre a fare riferimento ai sistemi che consentono di azionare a distanza i principali impianti domestici, tramite un apposito dispositivo o un software per il comando vocale. A differenza di quanto si possa pensare, non servono interventi particolarmente invasivi (o una spesa elevata) per sfruttare le potenzialità della domotica per rendere più smart la propria casa: di seguito, vediamo quali sono gli aspetti sui quali è possibile intervenire per migliorarne il comfort, e non solo, grazie alla tecnologia.

Dispositivi di sicurezza

La casa smart completamente domotica è ormai una realtà
La casa smart completamente domotica è ormai una realtà

Quello della sicurezza domestica è uno degli aspetti maggiormente interessati dalla domotica. Ragion per cui, chiunque voglia rendere più ‘smart’ la propria abitazione non può non intervenire anche sui dispositivi di sicurezza. In tal senso è possibile, ad esempio, sostituire il citofono tradizionale con un videocitofono, ovvero sistema di chiamata più moderno, con videocamera e display integrati. Un accorgimento di questo tipo non richiede interventi strutturali (a meno che l’impianto elettrico domestico non sia danneggiato oppure obsolescente) né presenta costi elevati: le due componenti del sistema di chiamata (la pulsantiera esterna e lo schermo interno) sono facilmente reperibili in commercio, a prezzi adatti ad ogni possibilità di spesa, sia presso i negozi fisici sia online, tramite portali specializzati nella vendita di materiale elettrico, come ad esempio Emmebistore.

Per fare della propria casa un ambiente smart e sicuro è possibile, inoltre, installare videocamere di sorveglianza, meglio se compatibili con i più diffusi software di comando vocale e dotate di funzionalità quali la visione notturna, la registrazione di immagini ad alta definizione e un sistema di rilevamento di suoni e movimento.

L’efficienza energetica e l’illuminazione

Gli operatori del settore domotico hanno sviluppato già da tempo una vasta gamma di dispositivi in grado di implementare la completa automazione degli impianti domestici, in particolare quelli di riscaldamento e climatizzazione. Le soluzioni più diffuse (termostati, termoregolatori per termosifoni e simili) sono quelle che consentono di impostare precisi parametri di funzionamento (come ad esempio orari di accensione o spegnimento) oppure di gestire i singoli impianti a distanza, tramite un telecomando oppure con un software del proprio smartphone. In tal modo, è possibile ottimizzare l’efficienza energetica dell’abitazione, riducendo sensibilmente gli sprechi e i costi di gestione.

Anche il sistema di illuminazione interna può essere automatizzato, collegando i vari dispositivi ad un device per il controllo vocale. Questo tipo di soluzione può risultare particolarmente utile in ambienti di grandi dimensioni in cui vi sia più di una fonte luminosa. In aggiunta, è possibile sostituire i classici interruttori monopolari o bipolari con un comando per la regolazione graduale dell’emissione luminosa (questa funzione può essere implementata anche tramite comandi digitali azionabili a distanza).

Elettrodomestici e robot

La domotica si occupa anche di progettare e realizzare elettrodomestici e robot destinati a funzioni specifiche, come ad esempio lavare i pavimenti, rimuovere la polvere o lavare i vetri. Ogni casa può diventare più smart sostituendo diversi utensili manuali con un elettrodomestico multifunzione, certamente più pratico e preciso. Naturalmente, i più recenti sviluppi della domotica perseguono il raggiungimento di un grado di funzionalità ed integrazione sempre maggiore, anche per quanto riguarda gli accessori da cucina (forni, impastatrici, planetarie) e i macchinari più complessi.